Athlete Pro vs Athlete Amateur

Sei un atleta professionista o amatore?
Parliamo prima di un pro...
Partiamo nel dire che l'atleta pro vive in funzione del suo sport, è spesso pagato (sponsor o federazioni o società private) per ricoprire tale ruolo. Lui la sera va a letto intorno alle 21:00 e la mattina si sveglia molto presto intorno alle 06:00, questo perchè è molto importante riposare bene durante la notte (8-9 ore) ed essere carichi e concentrati durante la giornata. Giornata molto lunga che deve comprendere 6-8 pasti e 2-3 allenamenti. Nella sua giornata "tipo" cerca sempre di curare e migliorare tecnica e mobilità. Parliamo di almeno 4-6 ore di attività al giorno, dove, a seconda del periodo e della preparazione, sono compresi lavori di forza, ipertrofia, resistenza. Si cerca in ogni gesto la qualità del movimento e si cerca di capire al meglio come ottimizzare il proprio corpo in funzione di un esercizio o di una skill.
Non manca mai la supervisione del proprio coach, spesso più di uno. Molte volte un atleta si avvale di un team di coaches, uno che è il suo head coach generale, poi uno specializzato nella ginnastica, uno per la pesistica e a volte uno per l'endurance.
Ruolo fondamentale nella vita di un atleta è il nutrizionista, un professionista capace di ottimizzare quello che mangia in energia per il suo workout, tutto deve essere perfettamente misurato. Lui è colui che pensa al carburante dell'atleta.
Nel team non manca mai il continuo trattamento con un fisioterapista e un osteopata. Questi hanno un ruolo fondamentale nella vita di un atleta, servono a rendere l'atleta performante. Diciamo che loro sono le sospensioni, gli ammortizzatori di un atleta.
Poi molto spesso troviamo medici e mental coach nel team, diciamo che loro sono la centralina di un atleta.
Tutti questi professionisti renderanno o cercheranno di rendere un atleta una macchina perfetta!

Ora parliamo di un amatore...
E' colui che nella vita di tutti i giorni si occupa d'altro e per hobby o passione si allena regolarmente anche tutti i giorni. La sera va a letto per le 23:00/24:00 e la mattina si alza alle 7:00. La sua giornata "tipo" è 6/8 ore di lavoro al giorno più 1/2 ore di allenamento. Nella giornata "buona" riesce a fare 4-5 pasti e 1 allenamento. Allenamenti spesso ben organizzati dove cerca di curare forza e endurance. Cerca di "stringere" sempre di più il tempo di un workout e di migliorasi giorno dopo giorno. Prova a imparare nuove skill e a fare un pò di mobilità. Spesso si avvale della figura di un coach, ma capita anche che decide di allenarsi per conto proprio. Spesso dopo 12-14 mesi di attività si sente molto performante e sceglie programmi da competitor per professionisti. Molto spesso si avvale della figura di un nutrizionista e fa uso di integratori. Se si fa male consulta un fisioterapista o osteopata per farsi curare.
Essendo un amatore non è forte come un atleta pro ma ha un cuore da campione!

Le differenze...
Un alteta pro come abbiamo visto dedica h24 al suo sport mentre un atleta amatore per ovvie ragioni, che sono il lavoro e la famiglia, non può dedicare lo stesso tempo.
Parliamo di allenamenti e vediamo cosa fa spesso un amatore.
In alcuni casi il suo lavoro si avvicina moltissimo a quello di un pro, meno tempo a disposizione ma solide basi sulle quali costruire forza, tecnica e velocità.
Purtroppo in alcuni casi succede questo:
Si allena 2 ore che spesso s0no 1:30 dove è difficile curare tutto in uno sport così "cross".
Tecnica, mobilità e potenziamento richiedono tempo. L'errore più grande lo commette quando per mancanza di tempo inizia a darsi delle priorità, priorità che spesso non sono curare la tecnica e la mobilità. Finisce spesso per curare 80% potenziamento e 20% il resto (e sono ottimista con queste %) Prova si le skill ma molto spesso lo fa nel momento meno adatto e cioè alla fine di un workout. Non si possono acquisire nuove abilità se non riusciamo nemmeno ad alzare le braccia perchè stanchi dei workout appena svolti. Cambia preparazioni atletiche con la stessa velocità di una velina che cambia il fidanzato e le cambia perchè non ottiene i risultati desiderati, dando colpa all'allenamento e al proprio nutrizionista invece di dare colpa a se stesso.

Soluzioni...
Cerca di capire che se continui così ti troverai com'è successo a molti, con pochi risultati e qualche infortunio. Si rischia in quel modo di andare sempre in sovrallenamento e di magiare poco rispetto a quello che realmente ti servirebbe per sostenere un ritmo così alto di lavoro. Cerca un coach che può seguirti facendoti una preparazione da competitor possibilmente personalizzata, preparazione che andrà in equilibrio con le tue reali capacità e che ti farà raggiungere le skill tanto desiderate, perchè verranno inserite con criterio e non a fine allenamento quando avanzano 10 minuti. Ok trovare un coach a distanza ma se riesci trovalo nel tuo box., lui potrà vederti tutti i giorni.
Se lo trovi a distanza fatti vedere da lui molto spesso. Ad esempio se vuoi seguire uno dei programmi più noti in Italia devi ogni tanto recarti nel box del coach e farti seguire. Non puoi allenarti sempre senza la supervisione di qualcuno esperto, finirai per allenare gli errori, errori che poi sarà difficile correggere.
Sii umile e impara da chi è più esperto di te. Studia e sii curioso, fai domande intelligenti al tuo coach di fiducia e cerca le risposte corrette. Ok vedere tutorial su youtube ma pensa sempre che ogni cosa va personalizzata in base alle caratteristiche che hai.
Conclusioni...
E' cosa buona ricordarsi se lo stai facendo per lavoro o per passione. Rimani nelle classi se ancora non hai le giuste caratteristiche e qualità di un competitor.
Se fai programmi avanzati ricordati le differenza tra pro e amateur.
Senza fare le cose che fa un pro non puoi pensare di fare un programma che ti prepara ai Games. Puoi fare si un programma molto avanzato ma un programma adatto alle tue capacità, programma che ti porterà nel tempo ad un livello superiore.
Migliora il tuo fisico e la tua performance con intelligenza...

Claudio Ciolli
Ceo e founder StreetWork Italy
Owner Muscle Street CrossFit
Founder Box Race Wars.
Founder Muscle Academy Competitor
#crossfit #boxaroma #calisthenics #streetwork #streetworkout