top of page

Competitor o Classi?

Sei un CrossFitter e stai pensando se passare dalle classi al competitor?

Bene questo è l'articolo che fa per te!

Inizia col porti 2 semplici domande...

- Quanto tempo è che fai CrossFit?

- Quali Skills hai raggiunto?

Risposto a queste domande?

Bene ora partiamo dal principio.

Il CF è uno sport a 360°, con abilità di ginnastica e pesistica. E' uno sport che richiede una buona capacità aerobica e una grande mobilità. Motivi per cui la parte cardio e lo stretching non è mai da sottovalutare.

Viste le numerose abilità da raggiungere è praticamente impossibile allenarsi per conto proprio senza la costante supervisione di un Coach qualificato. Per qualificato intendo un professionista che non si è solo preparato in un weekend di formazione. Quindi scegli i giusti professionisti per affidare il tuo fisico e la tua saluta sportiva.

Parliamo di "Domenico" il cui soprannome per noi sarà Dom.

Dom fa le classi da 1 anno, si è sempre allenato in un box con un bravo Coach. Si allena circa 4 volte a settimana della durata di 60'. Ora dopo un anno si sente un pò stretto nelle classi, sente che può dare qualcosa in più. Ora inizia la ricerca online di programmi da competitor generici del tipo: "come si allena Rich" o "programmi per games" e trova m0ltissimi programmi ad oggi online. Molti ben fatti e strutturati con un buon criterio logico. Ora quale scegliere?

Torniamo alle due domande che Dom si è posto all'inizio di questo articolo. Abbiamo detto che è 1 anno che fa CF e riguardo alle skill? Dom ha i Du, uno snatch a 70kg, un clean & jerk a 90 kg, riesce a fare 4 muscle up, 10 hspu unbroken e ha una buona resitenza aerobica. Mobilità buona ma non eccellente visto che non l'ha curata molto in questo anno di allenamento.

Inizia così il suo nuovo percorso. Sceglie un programma e il primo mese è molto "gasato" va alla grande!

Ora visto che tutti questi programmi danno per scontato che l'atleta ha raggiunto tutte le skills e carichi di lavoro molto alti è costretto a scalare ogni volta questi wod.

Del tipo, 20 Muscle up, ma lui ne ha 4, poi 3 e poi nulla e scala con i pull up. 10 metri handstand walk, ma lui non cammina in verticale e allora scala il wod, facendo hspu o schienate al pavimento per 10 metri. Snatch nel wod a 60 kg, ma 60 kg per un atleta pro è il 55% del massimale mentre per Dom è il 90% del massimale e allora è costretto a scalare a 50-40kg.

Alla fine del mese si è divertito e Dom si sente soddisfatto del lavoro svolto. Ma a livello atletico non ha fatto quello che il Coach gli voleva far fare nel programma perchè spesso ha scalato di testa sua. Una preparazione a questo livello deve essere su misura per l'atleta e non può essere cambiata ogni volta dall'atleta stesso. Si uscirebbe dal programma e diventerebbe una preparazione atletica diversa. Cmq Dom continua il suo percorso perchè non importa scalare quello che conta è essere uno che fa competitor e farlo fa più fico di chi fa le classi.

Dopo 1 anno di questo lavoro Dom è andato diverse volte in sovrallenamento, praticamente c'è stato tutto l'anno e si è procurato diversi infortuni. Perchè la mole di lavoro per lui è stata troppo alta. Doveva fare molto stretching, andare dal fisioterapista, mangiare 4.000 calorie al giorno ma non l'ha fatto. L'unica cosa che ha fatto è il workout.

Ora dopo 1 anno confrontandosi con i suoi vecchi compagni di allenamento si rende conto che sono al suo stesso livello anche se sono rimasti a fare le classi per 4 volte a settimana. Stesso livello e più sereni con loro stessi e con qualche infortunio in meno.

Cosa è successo a Dom? Perchè non è diventato un vero competitor?

Semplice, Dom ha svolto un programma non adatto a lui. E' andato oltre le sue capacità e il sovrallenamento è stato il suo peggior nemico.

Quindi cosa fare se si vuole iniziare un percorso più intenso rispetto alle classi?

Prendere un Coach di fiducia e creare un programma di allenamento personalizzato oppure continuare con le classi e farsi fare un programma integrativo alle classi stesse. Dove si potrà curare nello specifico la tecnica della pesistica e raggiungere le skills. In alcuni giorni si potranno fare dei programmi di ulteriore potenziamento, in altri giorni si potrà lavorare sulle abilità.

Poi dopo avere raggiunto tutte le skills, una grande capacità aerobica, un livello più alto di gestione dei carichi nella pesistica allora si potrà scegliere il programma da competitor che tanto si desidera, svilupparlo con il proprio Coach sarebbe il massimo oppure svolgere quelli tanti desiderati degli atleti Pro.

Per "raggiungere le skills" non intendo fare 6 muscle up, o camminare 1 metro in verticale o fare 10 hspu. Intendo fare un lavoro dove 6 muscle up sono solo un minimo sforzo e 1 metro in verticale non la fai nemmeno per scaldarti, ne fai 5 di metri. Ne fai 10 di hspu per scaldarti e decisamente di più nel wod.

Raggiungere una skill significa saperla gestire nel wod e fare con essa un numero elevato di ripetizioni!

Per la pesistica idem, avere una buona linea sul bilanciere e non essere sotto ai 100kg con nessuno dei due esercizi di punta.

Non dimenticare però che al programma dovrai abbinare una alimentazione molto ricca, studiata con un nutrizionista. Inoltre il Fisioterapista dovrai vederlo non solo quando stai male ma per prevenire gli infortuni.

Ti starai chiedendo, ma questo diventerebbe un lavoro e non un hobby? Pensiero esatto, fare l'atleta Pro è un lavoro non un hobby!

Claudio Ciolli

Ceo e founder StreetWork Italy

Owner Muscle Street CrossFit

Founder Box Race Wars.

Founder Muscle Academy Competitor


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page